Riolo Terme è una delle più rinomate stazioni termali di cura e
soggiorno italiane, situata su un piccolo e lussureggiante altopiano che il
fiume Senio aggira nella sua corsa verso la Pianura Padana.
La parte vecchia del paese nasce nel Trecento come borgo, raccolto
entro una cerchia di robuste mura, intorno alla possente Rocca, mentre la parte
più recente si estende vicino al maestoso Parco delle Terme, in perfetto stile
"fin de siècle". Il nome "Riolo" deriva da "Rio
Doccia", un modestissimo corso d'acqua, a carattere pluviale, situato
presso la Rocca. Per oltre due secoli, viste le caratteristiche del
torrentello, il paese fu chiamato "Riolo Secco".
Nel 1914, per il valore terapeutico delle acque che sgorgavano nei
dintorni, fu adottato il nome di Riolo dei Bagni. Quando infine nel 1957 il
locale stabilimento s’impose all'attenzione nazionale, il nome del paese fu
convertito nell'attuale.
A Riolo il complesso termale ospita attrezzature per cicli completi di
cure inalatorie, otorinolaringoiatriche, kinesiterapiche e con fanghi naturali.
La sezione "Terme Bimbo" è dotata di giochi e video per i più
piccoli. In funzione anche il centro di "Metologie Naturali" (per
curarsi senza medicinali), in grado di abbinare la tradizione termale alle più
avanzate biotecnologie mediche applicate, l'idroterapia kneipp e la
fitoterapia, che utilizza i prodotti dell'erboristeria.
In un altro reparto il Centro Benessere che comprende: Sauna
finlandese, Bagnoturco, Docce emozionali, Temporale d’acqua, Area relax con
tisaneria e Misuratore del benessere.la piscina consente salubri idromassaggi,
ritempranti percorsi vascolari e tonificanti, getti a cascata.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.