Il “ Cardello Locanda” nasce su di un
podere appartenente al Fondo Casa Oriani dopo un’attenta ristrutturazione della
vecchia casa del fattore. La locanda, posta all’ingresso del Cardello, casa
museo dello scrittore e poeta Alfredo Oriani, è situata in zona collinare ai
confini con la Toscana sull’antica via Casolana, tratto di comunicazione che
dalla via Emilia raggiunge Firenze.
Il territorio offre molte opportunità –
anche per i ciclisti - d’interesse che riuniscono cultura e natura ed è un buon
punto di partenza per una visita alle città come Faenza famosa per l’arte delle
sue ceramiche, Ravenna insigne delle più
importanti opere mosaiche, delle basiliche e dal 1996 dichiarata Patrimonio
dell’Unesco, Bologna città di cultura,
sede dell’Alma Mater Studiorum, Forlì e
Cesena ricche di borghi medievali e collocate in prossimità delle Foreste
Casentinesi, Rimini sulla costa, ambizione
di ogni tipo di divertimento dalle
spiagge, ai parchi più importanti
come Aquafan, Italia in miniatura, Mirabilandi, alla vita notturna..
Casola Valsenio è il rinomato paese dei
frutti dimenticati e delle erbe, per cui necessariamente d’obbligo è la visita
all’importante “ Giardino delle erbe officinali” dove ammirare la coltivazione
di oltre 400 tipi di piante fra cui
delle specie rare.
Possiamo inoltre salire fino a Monte
Battaglia, torrione di epoca medioevale caposaldo della Linea Gotica durante la
seconda guerra mondiale e ammirare l’antica Abbazia di San Giovanni Battista, dove
sono state rinvenute strutture murarie pressoché intatte dell’antico e alto
medioevo.
Il Cardello sorge all’interno del Parco
Regionale della Vena del Gesso Romagnola ed è circondato da un giardino estivo
inserito in uno splendido contesto panoramico, dove poter pranzare o cenare e dove trova
spazio anche una zona ricreativa per i bambini dedicata alla speleologia.
La locanda offre oltre alla ristorazione
legata ai sapori del territorio, la possibilità di soggiorno con 4 camere
matrimoniali ampie e spaziose tutte dotate di servizi privati.
Il nostro territorio offre molti
itinerari che si sviluppano tra i Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e
Riolo Terme. Un viaggio che porta gli appassionati di bicicletta a cogliere
appieno la ricchezza dell’ambiente, attraverso i profumi e i suoni di un paesaggio
sorprendentemente variegato, attraverso il patrimonio storico e architettonico
dominato da torri cinquecentesche, pievi, borgate e case coloniche disseminate
nella campagna, attraverso i sapori dei prodotti tipici che la cucina offre.
L’Associazione ciclistica Alfredo Oriani
registra e mette a disposizione una serie di percorsi in mountain bike nellecolline casolane
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.