Il Comune di Casola Valsenio
costituisce, insieme a Brisighella e Riolo Terme, la parte montana della
Provincia di Ravenna e dell'Appennino Romagnolo.
Abitata già in epoca preistorica, questa
parte della Valle del Senio fu colonizzata verso la fine del primo millennio
con la fondazione dell'Abbazia Benedettina di Valsenio. Nei secoli seguenti il
ruolo economico politico e sociale si spostò verso castelli e rocche che
sorsero numerose sulle alture; come il castello di Casola distrutto nel 1216
dai Faentini. I fuggiaschi si rifugiarono nel sottostante borgo sorto su un
terrazzo naturale sovrastante il fiume Senio in corrispondenza della confluenza
del Rio Casola. Nel corso dei secoli l'abitato si ampliò verso sud, seguendo il
ciglione che sovrasta la riva sinistra del fiume.
Nel secondo dopoguerra l'assetto
economico e sociale del Comune fu sconvolto dall'esodo delle famiglie
mezzadrili verso la pianura, verso il fondo della Valle (oggi intensamente
coltivato) e verso il "capoluogo" che negli ultimi quarant'anni ha
conosciuto un forte sviluppo abitativo.
A Casola è forte la vocazione per la
natura - splendidi i tracciati per cicloamatori, su strada e fuori - e le erbe,
come testimonia la presenza del “Giardino delle erbe”, inaugurato nel 1975 ed
oggi intitolato al suo fondatore Augusto Rinaldi Ceroni. Questo incantevole
luogo è nato con l'obiettivo di conservare e coltivare piante
di interesse officinale ed aromatico. Il Giardino, inserito nel
circuito Museale della provincia di Ravenna, annovera circa 450
specie di piante officinali utilizzate in cucina, nella medicina, nella cosmesi
fin dal basso medioevo, quando venivano lavorate nelle officine dei conventi. Il
complesso costituisce un centro di conoscenza e valorizzazione riguardo alla
coltivazione ed all'uso delle piante officinali, grazie ad attività e finalità
che spaziano dalla ricerca alla divulgazione e dalla sperimentazione alla
didattica, coninvolgendo sia esperti che visitatori di ogni età.
Casola Valsenio dista da: Firenze Km. 80
circa, Ravenna Km. 60, Mare Km. 70, Bologna Km. 60.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.